L’etica medica nello stato liberale. Il rispetto della dignità umana e l’accanimento terapeutico

di AZZONE Giovanni Felice

La medicina si confronta con i problemi fondamentali della vita: nascita, malattia e morte. I problemi della moralità medica nascono dal fatto che nella pratica i medici si trovano non solo ad applicare le loro conoscenze scientifiche ma anche a valutare le implicazioni morali delle loro azioni. Lo sfondo etico è cambiato dai tempi del giuramento di Ippocrate in quanto oggi si deve operare in una società pluralistica caratterizzata dalla frammentazione morale. Il volume analizza e presenta la posizione dell’etica liberale giudicandola una possibile risposta a questo tipo di problemi. L’etica liberale riesce a proporre criteri di giustizia che risultano capaci di vincolare anche coloro che divergono nelle loro opinioni morali. Emerge la figura del medico di ispirazione liberale che, partendo dalla neutralità morale della conoscenza scientifica, cerca di attuare comportamenti il più possibile indipendenti da qualsiasi specifica concezione del bene, ponendo l’enfasi sul rispetto dei principi dello Stato liberale e dei diritti del paziente.

26,00 

  • Spedizione gratuita
  • Collana: Memorie Cl. Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
  • Volume: Vol. 40
  • Pagine: 242
  • Lingua: Italiano
  • Anno di pubblicazione: 2003
  • Editore: IVSLA
  • ISBN: 8888143114

Biblioteca luzzattiana

Non perdere la selezione dedicata a Luigi Luzzatti

Periodici e collane

Esplora tutti i periodici e collane dell’Istituto Veneto