DILETTANTI DI ARCHITETTURA NELLA VENEZIA DEL CINQUECENTO

Autore/Curatore: GAIER Martin, WOLTERS Wolfang

L’argomento Dilettanti di architettura nella Venezia del Cinquecento non è stato mai approfondito tanto sistematicamente da poter valutare il contributo prestato da personaggi eruditi, privati appassionati, ecclesiastici o alti funzionari, alla storia dell’architettura veneziana del Rinascimento. Non a caso è proprio a Venezia che la parola «dilettante» appare nel contesto dell’architettura già alla metà del Cinquecento. Il volume contiene alcuni dei contributi di un seminario organizzato per definire nel modo più preciso possibile il ruolo di alcuni committenti ri¬guardo alla loro ingerenza teorica e pratica nella progettazione e nella direzione dei lavori. Tra l’altro si sono cercate delle risposte alle domande: in che modo il dilettante diventa ‘pratico’ e in che forma s’interessa e con¬tribuisce al progetto o alla costruzione? Infine il libro offre un contributo alle ricerche sul dibattito cinquecentesco relativo alla prassi costruttiva in una Venezia politicamente non legata a Roma.
Indice del volume

Martin Gaier, Dilettanti di architettura: un argomento rimasto marginale;
Wolfgang Lippmann, Dilettanti di architettura nel Rinascimento italiano;
Paola Modesti, Il caso aperto di palazzo Trevisan a Murano;
Wolfgang Wolters, Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa: osservazioni e ipotesi;
Deborah Howard, ‘Modelli fatti ad unguem’: i rettori veneziani come architetti dilettanti?
Gianmario Guidarelli, Monaci e frati intendenti di architettura a Venezia e in Terraferma.

37,00 

  • Spedizione gratuita
  • Collana: Varie – Atti Convegni
  • Pagine: 164
  • Lingua: Italiano
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Editore: IVSLA
  • ISBN: 9788888143996

Biblioteca luzzattiana

Non perdere la selezione dedicata a Luigi Luzzatti

Periodici e collane

Esplora tutti i periodici e collane dell’Istituto Veneto