Le trasformazioni dei paesaggi e il caso veneto.

di ORTALLI Gherardo

Il volume propone il delicato tema dell’evoluzione dei paesaggi assumendo il Veneto come caso esemplare, ma nel contesto delle trasformazioni complessivamente in atto , che impongono meditate analisi di carattere più generale. Il paesaggio negato, la bellezza come fattore di sviluppo e motore di selezione, le relazioni fra urbanizzazioni e sicurezza idraulica e ambientale dei territori, il ripristino, la conservazione e l’uso del terrotorio, la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale sono i temi sviluppati in questi libro: con l’approccio multidisciplinare – e dunque con attenzione agli aspetti sociali, economici, legislativi e ammnistrativi- che caratterizza le attività dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Include i contributi di: Gherardo ORTALLI, Paesaggi: fra trasformazioni e permanenze; Ferdinando BOERO – Danilo MAINARDI,Il paesaggio: tra natura e artifizio; Andrea RINALDO,Semiologia del paesaggio idraulico; Vezio DE LUCIA,La crisi della condizione urbana e il decadimento della pianificazione territoriale; Francesco VALLERANI, Paesaggio postpalladiano tra utilitarismo privato e eticità dei beni comuni; Domenico LUCIANI,Il caso veneto. Lunga durata e carichi di rottura nella forma e nella vita dei luoghi; Giovanni LOSAVIO,Il paesaggio dalla costituzione al ‘codice’; Giuseppe DEMATTEIS, La fertile ambiguità del paesaggio geografico.

17,00 

  • Spedizione gratuita
  • Collana: Ricerche e saggi dell’IVSLA
  • Volume:
  • Pagine: 224
  • Lingua: Italiano
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Editore: Il Mulino
  • ISBN: 9788815139207

Biblioteca luzzattiana

Non perdere la selezione dedicata a Luigi Luzzatti

Periodici e collane

Esplora tutti i periodici e collane dell’Istituto Veneto