ORIGINE E SIGNIFICATO DEL LIBRO K DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE

Autore/Curatore: BRESSAN Lisa

Uno dei problemi non ancora risolti dall’esegesi aristotelica riguarda l’origine e il significato del libro K della Metafisica di Aristotele. Il volume, confrontando tale libro con i passi paralleli dei libri B, Γ, E della Metafisica e dei libri III, IV, V della Fisica, ed esaminando la storia della composizione e della tradizione della Metafisica stessa, mostra come esso sia il risultato, da un lato, di un lavoro di parafrasi e compendio di alcune lezioni di Aristotele sulla filosofia prima in cui la scienza dell’ente in quanto ente viene presentata come scienza teologica, dall’altro, di un’operazione di tipo editoriale che ne fa l’introduzione adatta al libro successivo, cioè Λ. In questo modo, il libro K può essere considerato come uno dei primi capitoli della fortuna dell’opera di Aristotele che conosciamo con il titolo di Metafisica.

32,00 

  • Spedizione gratuita
  • Collana: Memorie Cl. Scienze Morali, Lettere ed Arti
  • Volume: 147
  • Pagine: 192
  • Lingua: italiano
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Editore: IVSLA
  • ISBN: 9788895996905

Biblioteca luzzattiana

Non perdere la selezione dedicata a Luigi Luzzatti

Periodici e collane

Esplora tutti i periodici e collane dell’Istituto Veneto