- Collana: Varie – Atti Convegni
- Pagine: 272
- Lingua: Italiano
- Anno di pubblicazione: 2021
- Editore: IVSLA
- ISBN: 9788892990050

A PROPOSITO DI SARPI. L’Inquisizione, il concilio di Trento.
Autore/Curatore: BARZAZI Antonella, PIN Corrado
Atti del Convegno promosso dall’istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 18 novembre 2019)
Dopo aver pubblicato nelle proprie collane, nel 2018, la prima edizione critica del trattato sarpiano Sopra l’Officio dell’Inquisizione, l’Istituto Veneto ha voluto dedicare una giornata di studi a Paolo Sarpi nel quarto centenario della pubblicazione dell’Istoria del concilio tridentino (Londra 1619). Questo volume raccoglie le relazioni presentate all’incontro e pone al centro le due grandi opere – nelle quali il servita veneziano aveva ricostruito, da angolature profondamente differenti, l’affermazione del centralismo pontificio e della Chiesa della Controriforma –, ripercorrendone la genesi e le scelte alla luce di nuove fonti e delle più recenti acquisizioni storiografiche. Fa inoltre il punto sulla circolazione manoscritta e a stampa degli scritti di Sarpi, destinata a svolgersi a lungo lontano dall’Italia, orientata dai settori anticuriali del ceto patrizio veneziano e dalle vicende politicoreligiose europee.
Indice del volume
Vincenzo Lavenia, Sarpi e le scritture sul Sant’Uffizio: brevi considerazioni;
Corrado Pin, Un problema aperto: la genesi dell’Istoria del concilio tridentino;
Elena Bonora, L’Istoria del concilio tridentino e i conflitti della Controriforma;
Antonella Barzazi, «A petizione del Serenissimo». Il ceto di governo veneziano e gli scritti di Sarpi;
Mario Infelise, Nuove ricerche sulla fortuna editoriale di Paolo Sarpi (Francia: fine XVII secolo);
Nicolas Fornerod, Jean Diodati, la place éditoriale genevoise et l’Histoire du Concile de Trente de Sarpi;
Filippo De Vivo, L’Istoria del concilio, Francesco Bacone e la guerra dei Trent’anni nelle lettere di Fulgenzio Micanzio a William Cavendish;
Gino Benzoni, Sarpi ovvero la politica non dà la felicità.
28,00 €
- Spedizione gratuita
Potrebbero interessarti anche
-

GLI EBREI, VENEZIA E L’EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO
Autore/Curatore: CALABI Donatella, MASSARO Martina
27,00 € -

PALAZZO CORNER MOCENIGO A VENEZIA. Sede della Guardia di Finanza
Autore/Curatore: BURATTI Bruno, FAVILLA Massimo, GUIDARELLI Gianmario, RUGOLO Ruggero
50,00 € -

Venezia e la Scienza, due secoli di sostenibilità
20,00 € -

Francesco Foscari e la Venetia magna di metà Quattrocento
Autore/Curatore: GULLINO Giuseppe, ORLANDO Ermanno, ORTALLI Gherardo
28,00 € -

DILETTANTI DI ARCHITETTURA NELLA VENEZIA DEL CINQUECENTO
Autore/Curatore: GAIER Martin, WOLTERS Wolfang
37,00 €
Periodici e collane