L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è un’Accademia che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti (art. 1 dello Statuto). Scopo delle Accademie è riunire personalità di spicco nel mondo degli studi per promuovere, in assoluta autonomia, la vita culturale, sociale ed economica.
L’Istituto è retto da un Consiglio di Presidenza composto dal Presidente, dal Vicepresidente, dall’Amministratore e da due Segretari accademici. La nomina del Presidente, del Vicepresidente e dei soci è confermata con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Il Consiglio di Presidenza è coadiuvato da un ufficio di segreteria coordinato dal Segretario-Cancelliere.
L’Istituto è composto da due classi:
- classe di scienze fisiche, matematiche e naturali;
- classe di scienze morali, lettere ed arti.
Le attività sono finanziate principalmente da fondi e lasciti amministrati dall’Istituto, tra i quali si ricordano quelli di Angelo Minich (1817-1893) e di Pompeo Molmenti(1852-1928). Contributi finanziari sono inoltre erogati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica e dalla Regione Veneto.