1919-1920. I Trattati di pace e l’Europa.

di BALLINI Pier Luigi, VARSORI Antonio

La Conferenza della pace di Parigi (1919-1920) contribuì a cambiare radicalmente, con i Trattati di pace che definì, la carta politica dell’Europa sulla scia di eventi fondamentali della storia del Novecento: l’ingresso in guerra degli Stati Uniti, la rivoluzione bolscevica, la fine di quattro grandi Imperi. I Trattati di pace e i problemi del dopoguerra sono esaminati nel presente volume con l’apporto di una pluralità di competenze. Include i contributi di Antonio VARSORI, Georges-Henri SOUTOU, William MULLIGAN, Luca RICCARDI, Giorgio PETRACCHI, Giorgio DEL ZANNA, Italo GARZIA, Francesco CACCAMO, Monica FIORAVANZO, Luciano MONZALI, Ester CAPUZZO, Daniela ROSSINI, Frédéric DESSBERG, Roberto PERTICI, Paolo PECORARI, Andrea CAFARELLI, Francesco LEFEBVRE D’OVIDIO, Gianni TONIOLO, Dario PELLEGRINO, Francesco DANDOLO, Giovanni ZALIN, Andrea UNGARI, Pier Luigi BALLINI, Giovanni SABBATTUCCI, Giuseppe PARLATO, Federico MAZZEI, Sandro G. FRANCHINI Annibale ZAMBARBIERI.

37,00 

  • Spedizione gratuita
  • Collana: Biblioteca Luzzattiana. Fonti e studi
  • Volume: Vol. 22
  • Pagine: 718
  • Lingua: Italiano
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Editore: IVSLA
  • ISBN: 9788895996936

Biblioteca luzzattiana

Non perdere la selezione dedicata a Luigi Luzzatti

Periodici e collane

Esplora tutti i periodici e collane dell’Istituto Veneto